Sicilia San Vito, Riserva dello Zingaro, Segesta

❍ Trekking open

Trekking di più giorni alla scoperta della Sicilia tra Trapani a Segesta. Camminare guardando il mare è bellissimo!

Per le festività dei Santi organizziamo questo splendido trekking di più giorni con lo zaino in spalle attraverso le meraviglie della Sicilia, da Trapani a Segesta passando per Erice, San Vito lo Capo e la Riserva dello Zingaro.

Questa escursione di 4 o 5 giorni non è mai troppo impegnativa ed è adatta alla maggior parte degli escursionisti che vogliono vivere in prima persona le meraviglie della più grande isola del Mediterraneo.
Camminare attraverso la Sicilia nord-occidentale in riva al mare in questa stagione è un'esperienza unica. Ci muoviamo tutti i giorni da un luogo ad un altro su sentieri e strade bianche quasi sempre in riva al mare. Non manca qualche salita più impegnativa e qualche cima panoramica.

Natura, storia, cultura, enogastronomia, questo trekking è un'esperienza immersiva attraverso tutto ciò che la Sicilia è in grado di offrire.
L'Italia è tra i paesi più belli ed affascinanti al mondo, camminare zaino in spalle è il miglior modo per gustarsela fino in fondo. Ci state ancora pensando?

Il livello tecnico richiesto per questo trekking non è da esperti ma è comunque necessario essere un minimo allenati in quanto si cammina dalle 6 alle 8 ore tutti i giorni.

Da soli o in compagnia dei vostri amici, questa è un'esperienza che non si dimentica! - Contattateci per maggiori informazioni.

Trekking al mare

Sentieri: trekking in riva al mare prevalentemente su percorsi urbani o sentieri che a tratti possono essere impegnativi.
Clima: trekking adatti al periodo invernale; in primavera e autunno al sole può fare caldo; in estate le temperature sono troppo elevate.

Programma

Trapani, Erice
Dislivello ca. 800m per 8 km di sviluppo

Partenza da quota 0, siamo in riva al mare, al centro della splendida Trapani, città sicula ricca di storia e di cultura. A piedi usciamo dalla città con il nostro zaino sulle spalle e pian pianino affrontiamo la salita di Erice, splendido borgo arroccato sulla montagna, vera e propria perla dell'Isola. La sera sappiamo dove andare per gustarci la tipica pasta fatta in casa chiamata "busiate", una vera leccornia!

Trapani è facilmente raggiungile tramite voli low-cost da tutta Italia. L'aeroporto dista pochi chilometri dalla città e se prenotato per tempo, il biglietto può costare pochissimo!

Custonaci, Monte Cofano
Dislivello ca. 100m per 14 km di sviluppo

Dalla splendida Erice ci riportiamo a quota 0 dove ci aspetta un piacevole cammino in riva al mare. La tentazione di fermarsi per fare il bagno è forte ma il Monte Monaco ci aspetta! Nel pomeriggio, salita a tratti impegnativa per godersi uno splendido tramonto di quelli che lasciano senza parole, discesa con lampada frontale e la sera, pancia da riempire grazie all'ottima cucina siciliana.

Per chi fa 4 giorni anzichè 5 è possibile raggiungere il gruppo sabato 28 ottobre ad Erice per partire la mattina seguente.

San Vito lo Capo
Dislivello ca. 200m per 16 km di sviluppo

Continuiamo il nostro trekking in riva al mare in direzione di San Vito lo Capo, una delle località di vacanza più famose di tutto il sud Italia. Il percorso è principalmente pianeggiante ma piuttosto lungo, ne approfittiamo per passare ai piedi della famosissima falesia di San Vito dove avremo l'occasione di visitare un'interessantissima formazione rocciosa. Qui dove le onde del mare incontrano la roccia, l'erosione ha creato sculture naturali da ammirare. Al tramonto, la scogliera di San Vito si incendia di rosso fuoco e noi saremo pronti per goderci lo spettacolo!

Riserva dello Zingaro
Dislivello ca. 700m per 12 km di sviluppo

Il tragitto di oggi ci fa recuperare in fretta il dislivello che non abbiamo fatto il giorno precedente. Partenza di buon'ora e salita a tratti ripida per scollinare all'interno della Riserva dello Zingaro, uno dei paradisi naturali più importanti di tutta quanta l'isola. Mare, sole, acqua, terra, roccia, camminare attraverso questa incredibile area del Mediterraneo è meraviglioso!

Segesta
Dislivello ca. 400m per 16 km di sviluppo

Ultimo giorno di trekking :( Dobbiamo partire presto perchè per pranzo dobbiamo essere a Segesta dove, per chi ha tempo, una visita ad uno dei più importanti e ben conservati tempi ellenici della Sicilia è d'obbligo. Il trekking termina qui, con il mare, la natura ed i sapori della Sicilia nel cuore, rientriamo verso casa con la speranza di rincontrarci presto per nuovi avventurosi trekking attraverso l'Italia.

Da Segesta dove terminiamo il trekking è possibile prendere il treno o l'autobus che in poco tempo portano agli aeroporti di Trapani Birgi o Palermo Punta Raisi da dove si può rientrare verso casa già in serata.

Per qualsiasi dubbio o domanda potete controllare le risposte alle domande più frequenti oppure scriverci.

1 Persona
4 giorni
3 notti
1 Persona
5 giorni
4 notti
Offerte disponibili ?
  • Flex
Incluso nel prezzo ?
Guida professionale
Pernottamento
Colazione
Supporto logistico
Non incluso nel prezzo
Pasti, bevande, caffè e spese personali
Altro da sapere
  • Disponibilità 8 posti
  • Chiusura iscrizioni 15 Ottobre 2023
  • Non si accettano animali
Logistica per le festività dei Santi
  • È possibile raggiungere il gruppo venerdì 27 ottobre a Trapani città (voli diretti low-cost da tutta Italia) oppure la sera di sabato 28 ottobre a Erice (facilmente raggiungibile da Trapani aeroporto).
    Mercoledì 1 novembre (ultimo giorno) il termine del trekking è previsto all'ora di pranzo per avere il tempo di raggiungere gli areoporti di Palermo Punta Raisi (PMO) o Trapani Birgi (TPS) per il rientro.
Termini e Condizioni
Indicato per ?

Single Coppie Gruppi

Difficoltà ?

Medio

Numero di partecipanti

Minimo 4 Massimo 8

Disponibilità

8 posti

Chiusura iscrizioni

15 Ottobre 2023

Ore di cammino giornaliere

Durante il giorno camminiamo da un minimo di 4 fino ad un massimo di 6 ore.

Durata complessiva

A scelta tra 4 giorni/3 notti o 5 giorni/4 notti.

Orario e luogo di incontro

ore 10.30 - Stazione dei treni di Trapani (TP).
Per chi comincia il secondo giorno, è possibile raggiungere il gruppo a Erice (TP) sabato 28 ottobre.

Pernottamento

Hotel/B&B con colazione in camere doppie, triple, quadruple. È possibile avere camere singole con sovrapprezzo.

Cosa portare ?
Scarpe da trekking
Zaino
Giacca
Bastoncini
Cambio vestiti
Costume
Occhiali sole + Crema
Vestiti tecnici
Acqua + Snack
Spazzolino + Ciabatte

Per partecipare a questo trekking è necessario compilare il modulo di richiesta iscrizione.

Una volta inviato il modulo, entro 48 ore vi ricontatteremo al telefono per valutare il livello dei partecipanti e per rispondere a tutte le vostre domande.

Metodi di pagamento accettati:


Accettiamo pagamenti tramite bonifico bancario, carte di credito, pagobancomat, PayPal, Google pay, Apple pay, Samsung pay, Hype e Wise.

Monte Monaco, Erice, sogno ad occhi aperti Mai troppo impegnativo, semplicemente bello Tutto il fascino della Riserva dello Zingaro Da Erice verso il Monte Monaco vista mare San Vito lo Capo, splendida località Sicilia, dove il sole tramonta nel mare Segesta, perla del Mediterraneo Camminare e godersi il mare, l'Italia, la bellezza

Programma Trekking Open

Durante tutto l'anno organizziamo escursioni in gruppo di più giorni. Non esitate a contattarci per qualsiasi domanda!

Vi siete persi questo trekking? Potete farlo in privato!

Dicono di Noi

La nostra più grande soddisfazione alla fine di ogni trekking è vedervi felici! Queste alcune delle recensioni su di noi che potete trovare in giro per la rete: